Descrizione
Ad Alcamo, dal 29 maggio al 1^ giugno, la mostra “Fotografia della Memoria”, promossa dall’Istituto Comprensivo Sebastiano Bagolino in collaborazione con il gruppo ‘Alcamo di una volta, storia della nostra città e foto d’epoca’, il Gruppo FAI Alcamo e patrocinata dal Comune. Una mostra per catturare, attraverso immagini antiche in bianco e nero, l'essenza della storia della città con l’intento di allestire un suggestivo racconto alcamese, attraverso fotografie che contribuiscono, ancora oggi, a conservarne la memoria.
La mostra, con l’allestimento e l’organizzazione a cura di Valeria Ingrao, Laura Grillo e Marcella Pirrone sarà inaugurata giovedì 29 maggio alle ore 17:00 con un concerto a cura dell’orchestra dell’I.C. Bagolino presso il Chiostro della Chiesa San Francesco, in piazzetta Vespri.
La fotografia è un elemento che crea un legame con le persone: dialoga, suscita emozioni, collega, racconta, istruisce; le fotografie esposte ritraggono strade acciottolate, edifici non più esistenti o modificati nel tempo, dettagli architettonici che parlano di un'epoca passata e storie di vita quotidiana, ma anche scene di vita sociale ed eventi diversi.
La mostra fotografica è organizzata in sezioni distinte, con una suddivisione tematica che ne arricchisce l'esperienza: Città; Mestieri e Incontri; Culto; Chiese; Scuole; Villeggiatura; vedute aeree e Cartoline. Le foto, che hanno diverse dimensioni, permetteranno di creare un percorso visivo coinvolgente, dove il contrasto tra le immagini invita a guardare con curiosità.
La mostra sarà aperta alle scuole durante le mattinate, offrendo agli studenti l'opportunità di esplorare il passato, attraverso le affascinanti immagini in bianco e nero; un momento educativo che permetterà ai ragazzi di apprendere usi e costumi di epoche storiche diverse, stimolando curiosità e riflessioni.
Inoltre, la mostra sarà aperta ai visitatori, appassionati di storia e non solo, curiosi e passanti di immergersi in questo viaggio visivo, passeggiando tra le diverse sezioni, scoprendo storie uniche e dettagli affascinanti ritratte dalle fotografie.
La combinazione di visite scolastiche e aperture al pubblico è un'opportunità per condividere la bellezza della storia e il patrimonio culturale con diverse generazioni.
A cura di
Contenuti correlati
- Countless Cities
- Laboratorio intergenerazionale tra ceramica artigianale e stampa 3d
- Mostra Re Pane
- Progetto CO.Art premiato al Forum Pa 2025 “Pa Aumentata”
- Vincitori concorso Amici della Musica
- Intrecci narrativi"Arianna Mortelliti"
- Concorso Amici della Musica
- Presentata la terza edizione del Ciokowine Fest 2025
- Patto per la lettura
Ultimo aggiornamento: 21 maggio 2025, 17:27