Linee Funzionali - Area 2 - Servizio Sociale Territoriale – Gestione e Rete dei Servizi per La Comunità (Dir.6)

Ultima modifica 5 dicembre 2022

UFFICIO GESTIONE SERVIZI PER INFANZIA E ADOLESCENZA
Coordinamento dei servizi e gestione diretta e indiretta rivolti a minori in condizioni di disagio. Coordinamento e sviluppo dei rapporti con la Magistratura in materia di tutela dei minori e procedimento penale minorile, amministratore di sostegno tutela e curatore giudiziarie. Consulenza Asilo Nido. Piani individualizzati di intervento.
UFFICIO GESTIONE SERVIZI PER LE FAMIGLIE
Coordinamento dei servizi a gestione diretta e indiretta rivolti alle famiglie. Misure di contrasto della povertà e di sostegno del reddito e servizi di accompagnamento. Interventi di sostegno per i minori in situazioni di disagio tramite il sostegno al nucleo familiare di origine e l'inserimento presso famiglie, strutture comunitarie di accoglienza di tipo familiare e per la promozione dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Piani individualizzati di intervento.
UFFICIO GESTIONE SERVIZI DISABILITA’ E NON AUTOSUFFICIENZA
Coordinamento dei servizi e gestione diretta e indiretta rivolti ai disabili.
Misure economiche per favorire la vita autonoma e la permanenza a domicilio di persone totalmente dipendenti o incapaci di compiere gli atti della vita quotidiana. Interventi per la piena integrazione delle persone disabili. Realizzazione di centri socio-riabilitativi, delle comunità alloggio, dei servizi di comunità e di accoglienza per quelli privi di sostegno familiare, erogazione di prestazioni di sostituzione temporanea delle famiglie.
Piani individualizzati di intervento  alla predisposizione atti per forniture indizione ed espletamento gare, liquidazione e pagamento ditte fornitrici.
UFFICIO DI SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE
Coordinamento e gestione delle fasi dell'intervento sociale sia nella prevenzione che nella risoluzione delle problematiche dell'individuo in squilibrio con se stesso, con i rispettivi nuclei familiari e/o con il contesto di appartenenza. Sulla scorta di piani individuali di lavoro, promozione di contestuali o successivi interventi di altre agenzie tecniche e/o servizi interni/esterni al comune; attivazione di informazioni e risorse sociali, proposte di riorganizzazione dei servizi di competenza comunale, verifica dei risultati in termini di qualità e di gestione. Adeguamento delle metodologie di intervento in direzione del mutare dei bisogni accertati in collaborazione con gli enti convenzionati.
Partecipazione alla predisposizione del programma annuale delle attività ad al relativo piano di spesa. Elaborazione dei programmi socio-assistenziali in termini di efficienza (economicità) e di efficacia (grado di soddisfazione dell'utente) con assunzioni di responsabilità gestionali che attengono alla fase della programmazione ed erogazione dei servizi ed alla successiva valutazione dei risultati raggiunti.
UFFICIO SEGRETARIATO SOCIALE
Coordinamento di servizi di informazione e consulenza alle persone per favorire la fruizione dei servizi e per promuovere iniziative di auto-mutuo aiuto