MACA Area Stampa
Ultima modifica 13 dicembre 2021
2021
Comunicato stampa del 10 dicembre 2021
MACA, la XVII Giornata del Contemporaneo con l’evento “Il Museo Umano Non Umano: # 1 Corpi continui”.
2020
Mostra Purtroppo e per Fortuna
Mostra Posto Segreto
Mostra D’Arte Contemporanea Storie
Dantedì
Una troupe Maltese in giro per la città
Comunicato stampa Sabato 5 dicembre torna la Giornata del Contemporaneo, la grande manifestazione promossa da AMACI, l’Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, che da sedici anni coinvolge musei, fondazioni, istituzioni pubbliche e private, gallerie, studi e spazi d’artista per raccontare la vitalità dell’arte contemporanea nel nostro Paese.
Un modo, quest’ultimo, per raccontare la rete dei musei associati e riflettere sul Senso di community, concetto da sempre al centro della manifestazione.
In quest’anno complesso, profondamente condizionato dall’emergenza pandemica, la Giornata Del Contemporaneo assume una veste necessariamente diversa da quella tradizionale.Il contesto mutato a causa dell’emergenza Covid--‐19 ha richiesto una sospensione del format Tradizionale della manifestazione e un’edizione aggiornata con variazioni che ne garantiscano.Lo svolgimento su un doppio binario, online e offline, favorendo tutti i partecipanti a Contribuire su entrambi i piani.
MACA--‐Museo Arte Contemporanea Alcamo Aderisce Per il quarto anno consecutivo alla sedicesima giornata del contemporaneo, proponendo un’opera digitale realizzata dalla community di artisti e professionisti dell’associazione Landescape.Per quest’occasione l’artista Rosabell Laurenti Seller, statunitense di stanza a Londra,invitata dall’associazione Landescape, ha riscritto in chiave contemporanea alcuni passi dell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto, concentrandosi sulla figura di Bradamante.
L’opera realizzata secondo la tradizione cinese del teatro delle ombre restituisce una Storia diversa del ciclo carolingio; secondo una prospettiva femminista ed ecumenica, superando la contrapposizione tra mori e cristiani.
Nella città delle donne, Bradamante, paladina di Francia e cristiana, e Marfisa, regina dell’India e musulmana, regnano insieme. La video opera andrà in scena all’interno del teatro realizzato appositamente dalle due Artiste Federica Menegatti e Letizia Paternieri in residenza a Posto Segreto, base dell’associazione Landescape.
Il teatro è stato realizzato artigianalmente in collaborazione con la Ponte di Archimede Produzioni di Giordano Acquaviva a Fraginesi all’interno della sua azienda agricola
E atelier per artisti.
Le scenografie sono tratte da scorci di paesaggi contemporanei Alcamesi frutto delle esplorazioni e degli incontri che le due artiste hanno fatto nell’ultimo mese.
Il tutto sarà filmato dal Cave Studio di Dario Di Liberti all’interno dell’ex area industriale Della Sicilmarmi ad Alcamo Marina. Da anni, il fotografo professionista è impegnato in una ricerca sul paesaggio di Alcamo Marina, dove vive durante tutto l’anno, e per questo ha anche guidato le artiste nelle ricerche di scorci tipici del paesaggio postmoderno della costa. Il cartellone dello spettacolo è stato realizzato dall’artista Anna Brussi, associata di Landescape e basata a Vilnius, e riprende i tradizionali motivi dei cartelloni dell’Opera Dei Pupi Siciliana. L’intera operazione è stata curata da Francesco Stabile, presidente dell’associazione Landscape. L’opera sarà fruibile sulla pagina FB del Comune di Alcamo, durante tutta la giornata del 5 dicembre.
Dichiarano Sindaco e Assessore “per il quarto anno consecutivo continua l’impegno dell’amministrazione per la valorizzazione dell’attività