Due giorni di In.Sicily Innovazione, Start Up Ed Investitori
Pubblicato il 20 giugno 2022 • Comunicati Stampa , Economia
ALCAMO: NEI GIORNI SCORSI, AL CASTELLO DEI CONTI DI MODICA LA DUE GIORNI DI IN.SICILY INNOVAZIONE, START UP ED INVESTITORI
16 e 17 Giugno, al Castello dei Conti di Modica di Alcamo, la Fondazione Emblema in collaborazione con l’Assessorato Regionale alle Attività Produttive ha organizzato la Borsa della Ricerca In.Sicily, un evento che mette in contatto investitori e grandi imprese con startup e spin – off della Regione Siciliana; presente anche Invitalia, l’Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa S.p.A., mentre partner della manifestazione sono stati l’Università di Palermo, l’Università di Enna Kore, l’Università di Messina e l’Università di Catania, Confindustria Sicilia e Bancaetica.
Ad aprire i lavori dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Alcamo, Domenico Surdi, sono intervenuti il neo eletto Sindaco di Palermo, Roberto Lagalla già Assessore regionale alla formazione ed istruzione, l’assessore regionale alle Attività Produttive Mimmo Turano, il Presidente della Regione, Nello Musumeci e Tommaso Aiello, presidente della Fondazione Emblema.
La parola chiave su cui hanno puntato tutti è stata innovazione, deve essere l’innovazione a fare da traino per rendere la Sicilia competitiva, al passo con i tempi europei; innovazione, ricerca, lavoro, giovani, start up, enti ed istituzioni tutti insieme per formare un ecosistema imprenditoriale innovativo.
In questi due giorni, oltre 40 tra imprese, enti e investitori incontrano 31 start up siciliane (13 catanesi, 11 palermitane, 1 nissena, 2 ragusane, 1 siracusana, 2 messinesi e 1 trapanese) che sono state selezionate nei mesi scorsi da una commissione sulla base di specifici criteri di valutazione, come lo stadio di sviluppo dell’idea imprenditoriale e l’impatto socio-economico e ambientale del prodotto. Molte le sessioni pratiche in cui start up e spin off hanno presentato idee e progetti a potenziali investitori.
La Sicilia che ha voglia di investire nel futuro puntando sull’innovazione tecnologica, è quella raccontata da Alessandro Albanese, presidente di Confindustria Sicilia, da Gregory Bongiorno presidente di Sicindustria, Carmelo Frittitta, direttore generale del Dipartimento Attività Produttive Regione Siciliana, Giulio Guagliano, direttore generale IRFIS, Roberto Pasetti, responsabile area imprenditorialità Invitalia ed Emanuele Spampinato, Presidente EHT.