Convegno Medico
Pubblicato il 6 ottobre 2022 • Comunicati Stampa
ALCAMO: CENTRO CONGRESSI MARCONI VENERDI’ E SABATO, 7 E 8 OTTOBRE, CONGRESSO “MANAGEMENT INTEGRATO E MULTIDIMENSIONALE DEL PAZIENTE AFFETTO DA COVID 19…TRA PASSATO, PRESENTE… E FUTURO!
Venerdì 7 e sabato 8 Ottobre presso il Cento Congressi Marconi ci sarà un congresso medico dal titolo “Management integrato e multimdimensionale del paziente affetto da covid 19…tra passato, presente e futuro!!!”, con l’intervento di esperti di elevata caratura scientifica della Fisiatria, Pneumatologia, Anestesia e Rianimazione, Gerontologia, Psicoterapeutici e Cure palliative; il congresso si caratterizza quale momento di studio sulla tematica che riguarda i pazienti ”Long Covid-19” attraverso un confronto scientifico per fare il punto della situazione attuale con uno sguardo oltre il presente.
Il congresso, aperto al pubblico, ha il patrocinio del Comune ed è organizzato dal Centro Medico di Fisioterapia ”Villa Sarina srl” di Alcamo, centro convenzionato con l’Asp di Trapani, che da maggio 2020 si occupa dei pazienti Post – Covid -19, infatti è una struttura partner dell’Inail per l’erogazione di prestazioni di riabilitazione per soggetti affetti da post Covid -19, oltre ad essere una delle strutture regionali ad erogare prestazioni riabilitative in day hospital per infortunati sul lavoro da Covid-19.
Dichiara il Sindaco Domenico Surdi “siamo davvero onorati di ospitare nella nostra Città un evento medico scientifico che riveste un notevole interesse pubblico, fornendo ai cittadini informazioni sulla sindrome post Covid e sui percorsi riabilitativi appropriati e divulgando regole e cautele di profilassi”. Continua il Sindaco “saranno due giorni durante i quali relatori ed ospiti importanti relazioneranno a vantaggio delle competenze del personale medico e paramedico e saranno anche un’occasione formativa relativamente all’assistenza domiciliare, tenuto conto del fatto che sarà affrontato il tema delle cure domiciliari al paziente affetto da Covid – 19”.
L’evento, accreditato ECM (Educazione Continua in Medicina), è gratuito per i medici partecipanti ai quali saranno riconosciuti crediti formativi; i lavori inizieranno domani venerdì 7 alle ore 9:00 con i saluti del Sindaco Domenico Surdi, del Presidente dell’Ordine dei Medici di Trapani Vito Barraco e del Commissario Straordinario dell’ASP di Trapani Vincenzo Spera, proseguiranno con gli interventi previsti fino alle 13:00 e riprenderanno alle 14:00 fino alle 19:00 con gli interventi in calendario; sabato 8 inizieranno alle 9:00 e si concluderanno alle 13:00.
Il focus del Convegno 2022 è la pandemia da SARS COV2, rispetto alla quale c’è l’esigenza di sviluppare momenti di confronto scientifico per creare buone prassi volte a garantire la qualità delle cure. Al riguardo, la Pneumologia Italiana ha svolto un ruolo centrale nella risposta sanitaria di contenimento della pandemia da SARS-CoV-2 moltiplicando sforzi, assistenza specialistica respiratoria e disponibilità di posti letto per i pazienti con polmonite da COVID-19.
Il convegno intende approfondire e presentare lo stato delle attuali conoscenze in merito alle diverse disfunzioni connesse alla sindrome Long Covid, mettendo in relazione medici specialisti di diverse branche come Fisiatri, Infettivologi, Geriatri e Nutrizionisti- Fisioterapisti - Psicoterapisti al fine di condividere e definire le strategie di valutazione e trattamento secondo i dati ad oggi disponibili, per contribuire al miglioramento della qualità di vita delle persone con esiti a lungo termine di infezione da SARS- COV2.
Una pandemia complica e modifica in modo sostanziale i bisogni di cure palliative della popolazione colpita, a partire dai pazienti vulnerabili e a rischio di morte; si amplia, lo spettro dei pazienti che necessitano di cure palliative, oltre ai malati, adulti e bambini già in carico si aggiungono le persone che, prima della pandemia, erano dipendenti da trattamenti intensivi, a persone affette da patologie croniche la cui salute si deteriora a causa delle restrizioni e delle misure di isolamento (riduzione degli accessi ospedalieri o ambulatoriali per visite ed esami di controllo), ma soprattutto anche a persone precedentemente sane le quali a causa dell’infezione vengono sottoposte a trattamenti di supporto vitale o, ancora, a pazienti non suscettibili di tali trattamenti o che non possono accedervi per scarsità di risorse o loro stesso rifiuto.