ALCAMO:  QUATTORDICESIMA GIORNATA DEL CONTEMPORANEO, SABATO 13 OTTOBRE, COMPLESSO MONUMENTALE E MUSEALE COLLEGIO DEI GESUITI Il Programma dell’Associazione MIMEMA   

Pubblicato il 9 ottobre 2018 • Comunicati StampaMilano MI, Italia

COMUNICATO STAMPA    09  OTTOBRE  2018

Nell’ambito delle iniziative culturali della Giornata del Contemporaneo, organizzata dall’assessorato alla cultura del Comune di Alcamo, sabato, 13 Ottobre, a partire dalle ore 10.30 presso il MACA (Museo di Arte Contemporanea Alcamo – Collegio dei Gesuiti), l’Associazione MIMEMA propone una giornata ricca di eventi culturali e musicali legati al territorio.

Durante la mattina si potrà partecipare ad una registrazione ambientale, lasciando una testimonianza sonora che verrà ascoltata nel pomeriggio, presso la sala conferenze del MACA e che costituirà materiale di archivio del progetto ISDT.

A seguire l’inaugurazione della personale del pittore/scultore Leonardo Lombardo, dove si esibirà il duo Oper’azione Nafta in compagnia di Riccardo Napoli, con una performance musicale ideata per l’occasione che consisterà nel trasporre in suoni le opere del pittore, seguendo un percorso cronologico ed emotivo. La trasposizione delle immagini in suoni si baserà su uno schema “emotivo” e “ritmico”.

La performance sarà itinerante all’interno del Museo di Arte Contemporanea.

Concluderà la giornata il progetto di musica elettroacustica del compositore Alfredo Giammanco presso il locale Desco in piazzetta Vespri.

VIBR’AZIONI#

Sabato 13 Ottobre 2018, Alcamo

ore 10.30-12:30 sessione resgistrazioni ISDT (Collegio dei Gesuiti)

ore 18:30 presentazione ISDT e VIBR’AZIONI# (MACA)

ore 19.00 Oper’azione Nafta + Riccardo Napoli (MACA )

ore 22:00 Dronescape Live Electronics Space Voyager (Desco, p.tta Vespri)

NOTE BIOGRAFICHE

 

Identità Sonora Del Territorio (ISDT) è un progetto di MIMEMA nato nel 2015 che ha come obiettivo lo studio, l’archiviazione e la condivisione dei suoni del territorio di Alcamo.

Ogni suono fornisce informazioni sulla storia, sulle abitudini, sulla trasformazione e progettazione di una comunità, tali da costituire delle impronte di un territorio.

Molti suoni col passare del tempo si sono estinti o sono in via di estinzione, questi possono essere descritti mediante le testimonianze storiche. Nuovi suoni si affiancano o sostituiscono i vecchi, forniscono informazioni e “fotografano” una determinata comunità in un dato momento storico. È stato creato un archivio di suoni usufruibili online in una mappa geografica di Alcamo, all’interno del sito di mimema per creare uno spazio virtuale e fisico nel quale poter ascoltare e contribuire attivamente, dividendo il materiale raccolto per tematiche usufruibile da tutti.

 

http://www.mimema.it/?page_id=394    https://soundcloud.com/identita-territoriale

 

Oper’azione Nafta è una delle realtà noise più longeve del territorio siciliano, attivo fin dagli anni 90, utilizza la pratica dell’improvvisazione per combinare e sovrapporre generi musicali, spaziando dal rock, al freejazz, alla musica elettronica. Negli anni la band ha ottenuto vari riconoscimenti nazionali ed internazionali, riviste musicali specializzate hanno ben accolto i lavori discografici del gruppo, definendoli unici e decantandoli come una delle realtà musicali migliori del territorio italiano e non solo.

https://opna.bandcamp.com

 

Riccardo Napoli nasce a Catania nel 1982, batterista dal ‘97 di HC-B, Flügge, Nursery Quarter, Black Box Nation, Music For Eleven Instruments, Tropical Death, ha da sempre esplorato gli ambiti della composizione e dell’improvvisazione, con una vocazione per la ricerca timbrica e l’ibridazione dello strumento. Nell’ultimo anno, accompagnato dal suo set di tamburi preparati, ha collaborato e condiviso il palco con diversi musicisti e performers tra cui: Salvatore Fallico, Cane Capovolto, Mara Rubino, Alessandro Grasso, Santi Costanzo, Ninni Morgia, Michael Fischer, Stefan Nussbaumer, Mike Henz.

 

https://vimeo.com/240809646

 

Dronescape Live Electronics è il progetto di musica elettroacustica del compositore e performer Alfredo Giammanco. Musicista di origini palermitane classe 1978, studia pianoforte, frequenta composizione, musica jazz e musica elettronica al Conservatorio di musica Antonio Scontrino di Trapani. Già orchestrale per l’Orchestra della Nazionale Cantanti, (Enrico Ruggeri, Luca Barbarossa, Marco Masini, Paolo Vallesi), ha collaborato con diversi musicisti: Marco Bortesi (bassista con Mietta, CCCP), Paolo Torelli (chitarrista con Paolo Belli), Roby Berti(batterista Vasco Rossi, Elisa), Valentina Ducreux (corista in RAI), Ricky Portera (chitarrista di Lucio Dalla), Floriano Bocchino, etc. Entra a far parte de iMusicanti nel febbraio del 2010 con l’inizio della produzione degli album “ARSURA”, prodotto da CNI e “Genti” edito dall’etichetta EmWEm.

Attualmente si esibisce in live electronics con linguaggi contemporanei orientati verso i soundscape, strutturalismo e arte sonora con catene di sintesi elettroacustiche ibride tra comportamenti analogici e digitali.

 

https://soundcloud.com/user-137065197

 

 

info  associazione culturale mimema  via G. Tomasi di Lampedusa, 68

91011 Alcamo   Tel: 327 758 1154    email: info@mimema.it


Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy