AVVISO - ALLERTA METEO DEL 12-10-2018

Pubblicato il 12 ottobre 2018 • Comune , Emergenza , Protezione Civile91011 Alcamo TP, Italia

Alcamo 12 Ottobre 2018

AVVISO

IL DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE HA DIRAMATO IL COMUNICATO DI ALLERTAMENTO CON CODICE ARANCIONE (PREALLARME) PER RISCHIO METEO-IDROGEOLOGICO E IDRAULICO, PER AVVERSE CONDIZIONE METEOROLOGICHE, FINO ALLE ORE 24:00 DI OGGI E PER LE SUCCESSIVE 24-36 ORE

PERTANTO:

“POTREBBERO VERIFICARSI FENOMENI LOCALIZZATI E/O DIFFUSI DI ESONDAZIONE LUNGO I CORSI D'ACQUA A VALLE DELLE DIGHE. SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI DA SPARSE A DIFFUSE, A CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE. I FENOMENI SARANNO ACCOMPAGNATI DA ROVESCI DI FORTE INTENSITÀ, FREQUENTE ATTIVITÀ ELETTRICA, LOCALI GRANDINATE E FORTI RAFFICHE DI VENTO”

COLORO CHE HANNO GIA’ SCARICATO LA APP DENOMINATA “MUNICIPIUM” E HANNO ABILITATO LA NOTIFICA RICEVERANNO AGGIORNAMENTI IN TEMPO REALE .

SI INVITA PERTANTO A SCARICARE LA NUOVA APP DENOMINATA “MUNICIPIUM” PER SISTEMI OPERATIVI IOS E ANDROID.

CONSIGLI IN CASO DI FORTI PIOGGE

Il maltempo è un rischio, anche molto elevato in alcuni periodi, che non si può eliminare. E’ possibile ridurne gli effetti e i danni, grazie ad alcuni semplici comportamenti adeguati e qualche precauzione Ecco qui di seguito riportati alcuni consigli utili:

  1. Consultare le previsioni. Non è più come una volta, quando le previsioni atmosferiche erano una sorta di cabala, una puntata al gioco del lotto.
  2. Prestare attenzione agli AVVISI ALLARME della Protezione Civile diramati per prevenire ed evitare situazioni di rischio e pericolo. In particolare, esistono quattro livelli di criticità:

· verde quando non si evidenziano criticità,

· giallo per i casi di ordinaria criticità, come ad esempio fenomeni metereologici localizzati o occasionali,

· arancione in caso di moderata criticità e situazioni metereologiche intense e persistenti;

· rosso per le situazioni di elevata criticità che possono causare ingenti danni a persone, centri abitati, edifici ed infrastrutture.

 

3.Rinunciare alla macchina. Se non strettamente necessario, evitare di mettersi alla guida. In caso di pioggia forte, aumentare la distanza di sicurezza dai veicoli che precedono e guidare senza accelerazioni o frenate brusche e improvvise. Attenzione alle raffiche di vento: tendono a far sbandare il veicolo. Valutare se è il caso di fermarsi in un’area di sosta, in attesa che il temporale si attenui: non dimenticare che i temporali riducono drasticamente il livello di visibilità.

4. Niente ponti e sottopassaggi. Il forte maltempo può avere ripercussioni anche gravi sulla struttura dei ponti e causare un allagamento dei sottopassaggi.

5.Evitare zone vicine a corsi d’acqua. In caso di pioggia forte e rischio alluvioni, evitare di utilizzare l’auto, seguire le indicazioni fornite dalle autorità e non transitare lungo le strade allagate.

6. Fare attenzione anche in casa. Evitare di sostare sotto tettoie e balconi e chiudere bene le finestre.

7. In caso di forti raffiche di vento: abbandonare i piani seminterrati e i piani terra e andare nei piani alti. Portare in casa gli animali domestici, chiudere il gas e non uscire di casa fino a quando le autorità non decretano la fine dell’emergenza.

8. In montagna evitare sentieri esposti. In caso di temporale e forti raffiche di vento, scendere di quota e cercare riparo all’interno di una grotta. Evitare i percorsi attrezzati con funi e scale metalliche.

9. Al mare non sfidare le forti piogge. Evitare assolutamente di entrare in acqua e allontanarsi subito dalla riva. Non utilizzare ombrelloni, canne da pesca ed altri oggetti metallici. Non sostare su moli e pontili e non utilizzare le imbarcazioni.

10 .In casa, se è in corso un temporale molto forte, evitare di utilizzare le apparecchiature connesse alla rete elettrica, staccare la spina di computer, televisione, lavatrice e lavastoviglie. Evitare, inoltre di utilizzare l’acqua per fare la doccia o lavare piatti e indumenti. Se il temporale e i fulmini sorprende fuori casa invece, non cercare riparo dall’acqua sotto pali e alberi, togliere gli oggetti metallici indossati in quel momento, ad esempio collane, orecchini, anelli e bracciali e rimanere lontani dai tralicci dell’alta tensione. In generale, tutti i consigli suddetti chehanno a che fare con il normale buonsenso, possono ricondursi a una sola regola essenziale: mai sfidare la Natura.

Contattare l’Ufficio Comunale di Protezione civile o la Centrale Operativa della Polizia Municipale

E mail :
· protezionecivile@comune.alcamo.tp.it;
· centraleoperativapm@comune.alcamo.tp.it.
Tel 0924 590409 -590401 -502833

Ulteriori informazioni consultabili nella sezione Protezione Civile del sito istituzionale ( www.comune.alcamo.tp.it ).

Il Comandate
Giuseppe Fazio

Avviso Regionale Protezione Civile

Allegato formato pdf


Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy